Raccolta dei principali concorsi nazionali

Selezione dei principali concorsi nazionali

Concorso

Concorso

Guardia di Finanza – Centro di Reclutamento Roma

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2025/2026

- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute.
Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano nell’anno scolastico 2024/2025;
- vedere il Bando.

Pubblicato sul portale dell'Ente il 31-01-2025

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it entro le ore 12:00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul menzionato portale

Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 35 medici della carriera dei medici della Polizia di Stato indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale di pubblica sicurezza

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 31 gennaio 2025 alle ore 23.59 del 1° marzo 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”), cui si può accedere, mediante apposito link, anche dal Portale unico del reclutamento

Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco

Concorso pubblico, per esami, a 69 posti per l'accesso alla qualifica di vice direttore logistico gestionale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 28 Gennaio 2025

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo https://concorsionline.vigilfuoco.it entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando sul Portale unico del Reclutamento

Ministero della Giustizia – Divisione III – Concorsi previdenza e sanità Polizia penitenziaria

Concorso per un numero complessivo di n. 3246 (2952 uomini e 294 donne) allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria sono indetti i seguenti concorsi pubblici:

Concorso pubblico, per esame e titoli, a n. 1947 posti (1771 uomini; 176 donne), riservato:
·       ai volontari in ferma iniziale (VFI) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso;
·       ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo al termine della ferma annuale;
·       ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in congedo;
Concorso pubblico, per esame, a n. 1299 posti (1181 uomini; 118 donne), aperto ai cittadini italiani.

Vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 18 Gennaio 2025

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata online entro il termine perentorio di 30 giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione.
La domanda deve essere compilata e trasmessa esclusivamente con modalità
telematiche, compilando l’apposito modulo (FORM) presente nella scheda sintesi del concorso sul sito istituzionale del Ministero della giustizia www.giustizia.it , cui si può accedere anche mediante apposito link di reindirizzamento dal suddetto Portale unico del reclutamento.


Ministero della Giustizia

Concorso per l'assunzione di 54 unità di livello dirigenziale di seconda fascia - Organizzazione giudiziaria - 23 dicembre 2024

Laurea specialistica o magistrale oppure Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; 
vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 23 Dicembre 2024 

Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione alla procedura concorsuale esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale inPA entro il quarantacinquesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell'avviso

Ministero della Difesa - Marina Militare

Reclutamento nella Marina Militare di 2.500 Volontari in ferma
prefissata iniziale (VFI), di cui:
a) 1.700 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
- 1.339 per il settore d’impiego “navale”;
- 131 per il settore d’impiego “anfibi”;
- 79 per il settore d’impiego “incursori”;
- 39 per il settore d’impiego “Componente subacquei - palombari”;
- 52 per il settore d’impiego “sommergibilisti”;
- 60 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
b) 800 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così distribuiti:
- 760 per le varie specialità, abilitazioni;
- 10 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
- 15 per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”;
- 15 per il settore d'impiego "Componente subacquei - sommozzatori"

- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 24° anno di età;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- vedere il Bando.

Pubblicato sul portale inPA il 28 novembre 2024

1° blocco (vedere il Bando), con quattro distinti incorporamenti: 1.950 posti, di cui 1.400 per il CEMM e 550 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 29 novembre 2024 al 28 dicembre 2024, per i nati dal 28 dicembre 2000 al 28 dicembre 2006, estremi compresi.
2° blocco (vedere il Bando), con due distinti incorporamenti: 550 posti, di cui 300 per il CEMM e 250 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 1° luglio 2025 al 30 luglio 2025, per i nati dal 30 luglio 2001 al 30 luglio 2007, estremi compresi.
Le procedure di reclutamento vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet
www.difesa.it, area “Concorsi online Ministero della Difesa” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.

Dipartimento per la Trasformazione Digitale


Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che gestiranno e svilupperanno progetti nella digitalizzazione e nell’innovazione 

Il curriculum può essere inviato esclusivamente mediante compilazione del form relativo dell’avviso pubblico prescelto tra le “Posizioni lavorative” nella sezione “Innova con noi”. Non saranno accettate candidature spontanee. 

Varie scadenze

Accademia della PA