Raccolta dei principali concorsi nazionali
Selezione dei principali concorsi nazionali
Concorso
Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Concorsi
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 1 aprile 2025
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 2 aprile 2025 alle ore 23.59 del 1 maggio 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale indice i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di:
A) 6 Coordinatori con orientamento archivistico;
B) 18 Coordinatori con orientamento in “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist”
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 31 marzo 2025
La domanda di partecipazione alla procedura selettiva è telematica, compilando il format di candidatura sul portale InPA entro il 30 aprile 2025
Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Concorsi
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 31 marzo 2025
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1 aprile 2025 alle ore 23.59 del 30 aprile 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo
https://concorsionline.poliziadistato.it
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Per le singole figure e i rispettivi requisiti vedere il Bando
Pubblicato sul portale inPA il 31 marzo 2025
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale inPA entro il termine di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Non aver compiuto il 45° anno di età alla data di scadenza del termine di
presentazione delle domande di partecipazione al concorso, tale limite è elevato per
coloro che abbiano prestato servizio militare;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da istituti tecnici, negli
indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Informatica e Telecomunicazioni”;
vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 25 marzo 2025
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica
esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo
https://concorsionline.vigilfuoco.it entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando nel Portale unico del Reclutamento
Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Concorsi
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 24 marzo 2025
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 25 marzo 2025 alle ore 23.59 del 23 aprile 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it
Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Concorsi
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 24 marzo 2025
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 25 marzo 2025 alle ore 23.59 del 23 aprile 2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo
https://concorsionline.poliziadistato.it
Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Concorsi
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 24 marzo 2025
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 25.03.2025 alle ore 23.59 del 23.04.2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it
Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Concorsi
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 24 marzo 2025
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 25.03.2025 alle ore 23.59 del 23.04.2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it
Ministero dell’Interno – Direzione centrale per gli affari generali e le politiche del personale della Polizia di Stato – Servizio Concorsi
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 24 marzo 2025
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 25.03.2025 alle ore 23.59 del 23.04.2025, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it
Ministero della Difesa - Marina militare
Aver conseguito o essere in grado di conseguire entro l’anno solare in cui è bandito il concorso un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea;
aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Coloro che hanno già prestato servizio militare volontario possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno di età, qualunque grado rivestano;
vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 24 marzo 2025
La procedura viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it, area “Concorsi
online” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.
i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalità descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del
bando nel portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e nel portale InPA
Ministero della Difesa - Arma dei Carabinieri
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 21 marzo 2025
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata esclusivamente on-line avvalendosi della procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri www.carabinieri.it, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del decreto nel Portale inPA
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 19 marzo 2025
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica
esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo
https://concorsionline.vigilfuoco.it/home entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando sul Portale unico del Reclutamento
Ministero dell'Istruzione e del Merito
Vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 14 marzo 2025
La domanda di ammissione alla procedura di mobilità deve essere inviata,
esclusivamente tramite il Portale unico del reclutamento.
Il termine ultimo per l’acquisizione della domanda è fissato alle ore 16,00 del giorno 3 aprile 2025.
Ministero della Difesa - Marina Militare
Reclutamento nella Marina Militare di 2.500 Volontari in ferma
prefissata iniziale (VFI), di cui:
a) 1.700 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
- 1.339 per il settore d’impiego “navale”;
- 131 per il settore d’impiego “anfibi”;
- 79 per il settore d’impiego “incursori”;
- 39 per il settore d’impiego “Componente subacquei - palombari”;
- 52 per il settore d’impiego “sommergibilisti”;
- 60 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
b) 800 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così distribuiti:
- 760 per le varie specialità, abilitazioni;
- 10 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”;
- 15 per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”;
- 15 per il settore d'impiego "Componente subacquei - sommozzatori"
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 24° anno di età;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
- vedere il Bando.
Pubblicato sul portale inPA il 28 novembre 2024
1° blocco (vedere il Bando), con quattro distinti incorporamenti: 1.950 posti, di cui 1.400 per il CEMM e 550 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 29 novembre 2024 al 28 dicembre 2024, per i nati dal 28 dicembre 2000 al 28 dicembre 2006, estremi compresi.
2° blocco (vedere il Bando), con due distinti incorporamenti: 550 posti, di cui 300 per il CEMM e 250 per le CP.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 1° luglio 2025 al 30 luglio 2025, per i nati dal 30 luglio 2001 al 30 luglio 2007, estremi compresi.
Le procedure di reclutamento vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito internet
www.difesa.it, area “Concorsi online Ministero della Difesa” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it.
Consiglio nazionale dell Ricerche
Tutti i Bando disponibili aggiornati in tempo reale
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Il curriculum può essere inviato esclusivamente mediante compilazione del form relativo dell’avviso pubblico prescelto tra le “Posizioni lavorative” nella sezione “Innova con noi”. Non saranno accettate candidature spontanee.
Varie scadenze
Accademia della PA
Si richiedono profili in materia ambientale, in materia di servizi sociali, in materia di polizia locale, in materia contabile , finanziaria e di fiscalità locale.
Vedi avviso
Pubblicato sul sito web dell'Ente
Al momento non sono previste scadenze