Descrizione
Lo storico polmone verde di Sassari, nel giugno 2007, viene restituito alla città dopo un lungo intervento di restauro conservativo. Situato nell’immediata periferia, Monserrato ha per Sassari un grande valore naturalistico, simbolico e storico: tutta la proprietà è stata indubbiamente la più importante delle tenute nobiliari della città.
Sassari si riappropria di uno dei suoi luoghi più interessanti: una vera e propria opera d’arte, progettata sfruttando le naturali pendenze del territorio e concepita come luogo di inserimento di elementi architettonici ideati in funzione del verde.
Oggi, Il parco ha una superficie complessiva di circa sei ettari e al suo interno, grazie alla particolare conformazione irregolare, presenta una varietà di piante tale da creare chiusure e squarci improvvisi sulle più belle viste prospettiche della città.
Si succedono esemplari pregiati di palme, agrumi, carrubi, olivi e olivastri, melograni, magnolie, cipressi, salici, lecci, tigli, pini, ippocastani e siepi di lentisco.
Per una fruizione più idonea e corretta del parco, l’antica casa colonica è stata riconvertita in una elegante area ristoro dotata di soppalco e pergolato esterno, che consente le consumazioni all’aperto durante la bella stagione.
Adiacente all’attuale ristorante, la piccola cappella presenta una decorazione a “trompe l’oeil” e cornicioni in pietra.
Sebbene Monserrato non sia in centro città, raggiungerlo con l’auto è semplice: collegato con via Budapest c’è il parcheggio interrato.