Complesso di San Pietro di Silki

Dettaglio luogo

La chiesa di San Pietro di Silki è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Sassari. (fonte Wikipedia)

Descrizione

La chiesa, annessa al convento dei frati francescani, è ubicata in una zona periferica, a sud ovest del centro storico, e si affaccia su una vasta piazza accessibile da via delle Croci, traversa del viale San Pietro. Il tempio è sede del Gremio dei Massai Agricoltori.

La fondazione della chiesa (nel sito di un antico villaggio chiamato Silki, in origine annessa a un'abbazia di Benedettine, è compresa tra gli anni 1065 e 1082, stando al Libellus Judicum Turritanorum. Le testimonianze sul complesso monastico di Silki tra l'XI e il XIII secolo derivano dal Condaghe di San Pietro di Silki, documento redatto nel monastero. L'edificio venne riedificato in stile romanico nel XIII secolo, e a quest'epoca risalgono le poche parti della chiesa risparmiate dalle successive riedificazioni, effettuate tra il XV e il XVII secolo. Ufficialmente il monastero di Silki passò ai francescani (nello specifico i frati minori osservanti) nel 1467, concesso loro dall'arcivescovo Antonio Cano e dalle autorità cittadine.
(fonte Wikipedia)

La chiesa di San Pietro di Silki (fonte Wikipedia)
La chiesa di San Pietro di Silki (fonte Wikipedia)

Modalità di accesso

Accesso libero

Indirizzo

Piazza S. Pietro, 18, 07100 Sassari SS, Italia

Ultimo aggiornamento: 01/08/2024, 11:14