Comunicato a cura dell'Associazione Taribari.
Quattro itinerari del gusto che toccheranno 32 punti di degustazione nei circoli e nei locali del centro della città alla scoperta delle specialità gastronomiche della sassareseria, con la novità di questa edizione 2024: il “doppio turno” di degustazione a scelta tra la mattina (dalle 12:00 alle 16:00) e la sera (dalle 18:00 alle 22:00) o entrambe, se desiderato.
Il “Weekend dei Gusti, delle Arti e dei Mestieri” apre il sipario di questa 17ª edizione con un evento nell’evento che venerdì 6 dicembre, a partire dalle 18:00, porterà nel cuore di Sassari l’esibizione itinerante della Funky Jazz Orchestra di Berchidda, anteprima dell’appuntamento clou di sabato 7 dicembre, quando si apriranno le porte dei punti di degustazione in cui assaporare le specialità della tradizione - zuppe, lumache, coratella, trippa, fave, melanzane, fainè e tanto altro - accompagnate da birra e vino.
L’evento è organizzato dall’Associazione Taribari, con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, il Comune di Sassari, la CCIAA di Sassari e il progetto Salude&Trigu, in collaborazione con Le Ragazze Terribili-Festival Abbabula, Associazione Abbì e la FENALC Provincia di Sassari, e fa parte del calendario “Sassari Natale insieme 2024” del Comune di Sassari.
Si potrà scegliere tra quattro diversi itinerari del gusto tra cui lo special “Weekend dei Gusci” con le lumache, uno dei piatti tipici più amati, proposte in diverse varianti, ciogga e patatu, ciogga in verde, coccoi ripieno e monzette.
Lo stand Infopoint per l’acquisto dei carnet di degustazione a scelta fra i diversi itinerari e orari sarà operativo in piazza Azuni venerdì 6 dicembre e sabato 7 per tutta la giornata.
Il Week end dei Gusti è anche Weekend delle arti e dei mestieri e dal 6 al 15 dicembre, in diversi punti del centro storico, proporrà tantissimi laboratori enogastronomici, creativi e di artigianato, esperienze di gusto e creatività per adulti, ragazzi e bambini.
Tutti gli aggiornamenti e le indicazioni su itinerari, mappa dei punti di degustazione, modalità di acquisto dei ticket e di iscrizione ai laboratori, sono disponibili sulle pagine social del Weekend dei Gusti e al numero 340 7489425.