Competenze
Promuove, programma e conduce, coordinandosi a seconda dei casi con gli altri Settori della macrostruttura e/o con altri soggetti esterni ad essa, le iniziative dirette dell’Amministrazione volte all’attuazione delle politiche attive per il lavoro e l’occupazione, la nascita e lo sviluppo delle imprese, il rafforzamento del tessuto economico del territorio.
Assicura il supporto alla crescita dell’apparato produttivo cittadino attraverso l’attribuzione delle funzioni proprie dello sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (S.U.A.P.E.).
Cura la gestione di tutte le attività economiche e produttive di beni e servizi, dei procedimenti amministrativi connessi alla realizzazione, ampliamento, cessazione,
riattivazione di impianti produttivi, dei procedimenti riguardanti gli interventi edilizi, dei procedimenti relativi a manifestazioni, eventi sportivi e culturali di pubblico spettacolo;
cura in particolare il procedimento unico previsto dall'art 31 della L.R. 24/2016 e delle direttive regionali collegate.
Garantisce l’acquisizione e l’implementazione dei canali diretti di concertazione con gli Enti terzi che sono coinvolti nei procedimenti dello Sportello Unico delle Attività Produttive e dell'Edilizia.
Cura il funzionamento, la gestione e l’implementazione delle aree mercatali;
Svolge l'attività di controllo edilizio sul territorio e di verifica delle trasformazioni del territorio ad iniziativa privata al fine di prevenire e contrastare le violazioni della normativa di settore.
Assicura lo sviluppo e la salvaguardia del territorio in conformità alle politiche urbanistiche garantendo l’integrazione delle attività ed il coordinamento della progettazione sul territorio.
Gestisce e coordina con altri settori (nella fattispecie settore Lavori Pubblici e settore Mobilità)
le procedure in materia di espropri connessi agli interventi di realizzazione di opere pubbliche e di pianificazione urbanistica.
Favorisce la piena attuazione, attraverso il PUC, del Piano Paesaggistico Regionale nei contenuti, nelle modalità operative e nelle procedure;
Promuove l’attuazione di azioni volte alla tutela e alla valorizzazione delle valenze paesaggistiche ricadenti in ambiti omogenei sotto il profilo geomorfologico, storico, culturale e paesaggistico;
Individua e testa procedure standardizzate e semplificate per l’adeguamento e l’aggiornamento degli strumenti urbanistici comunali;
Aggiorna ed adegua gli strumenti urbanistici attuativi ad una nuova visione paesaggisticourbanistica del territorio nel rispetto delle previsioni del PPR.
Cura le seguenti macro-attività:
- redazione e aggiornamento degli strumenti attuativi in adeguamento al PPR e al PAI;
- aggiornamento e revisione del PUC adeguato al PPR e al PAI;
- costruzione del Database delle informazioni territoriali;
- implementazione del database (web database) dei beni dell'assetto storico culturale;
- stesura dell'aggiornamento e semplificazione del Regolamento edilizio;
- sviluppo dell'analisi paesaggistica finalizzata alla definizione dei perimetri e delle discipline di tutela.