Indennità regionale fibromialgia 2025

Dettaglio del documento

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione del sostegno economico “Indennità regionale fibromialgia”.

Descrizione

Cos'è

Si tratta di una misura di sostegno istituita dalla Regione Sardegna con la legge regionale n. 5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modificata dall’art. 12 della legge regionale n. 22 del 2022, finalizzata a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

 

A chi si rivolge

La misura è rivolta alle persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Sassari;

  • certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia, rilasciata, in data non successiva al 30 aprile 2025, da un medico specialista abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;

  • non essere percettori di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.

 

Accedere al servizio

La domanda di ammissione al beneficio, da presentarsi in forma di autocertificazione ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità on line, dal Portale Multiservizi accessibile dal sito istituzionale del Comune di Sassari all’indirizzo https://servizi.comune.sassari.it/?ente=I452 a partire dal 17.03.2025 fino al 30.04.2025, con accesso tramite SPID (Sistema Unico di Identità Digitale).

Non è ammessa altra forma ordinaria di trasmissione, cartacea o telematica, né saranno accettate istanze inviate mediante pec al protocollo dell’Ente.

 

Istruzioni per la compilazione e la trasmissione della domanda

- Accedere al Portale Multiservizi dal link https://servizi.comune.sassari.it/?ente=I452

- Cliccare su ACCEDI ALL'AREA PERSONALE in alto a destra nella pagina iniziale, poi premere su Entra con SPID al centro della pagina ed autenticarsi con il proprio SPID (almeno di livello 2).

- Cliccare su “Effettua una Domanda online” per aprire la schermata “Selezione Istanza” e scegliere dal menù a tendina “SELEZIONE MODULO” l’Area “Settore Diritti Sociali, inclusione e pari opportunità”;

- Selezionare il modulo “Contributo Regionale Fibromialgia 2025 – Nuova domanda” o “Contributo Regionale Fibromialgia 2025 – Rinnovo per beneficiari anno 2024” dal menù a tendina.

- compilare il modello editabile della domanda (i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori).

- trasmettere il modulo attraverso il Portale.

Ulteriori informazioni sulla domanda

Il richiedente può trasmettere l’istanza per sè stesso o in qualità di rappresentante legale di altra persona; in questo secondo caso dovrà allegare l’atto di nomina ed il documento di identità del beneficiario.

Si ricorda che coloro che trasmettono l’istanza per la prima volta nell’anno 2025 dovranno obbligatoriamente allegare la certificazione medica.

Qualsiasi richiedente, nel caso in cui si renda conto di aver commesso degli errori nella compilazione della domanda, può presentare un'altra istanza e sarà considerata valida esclusivamente l’ultima trasmessa. Nel caso di presentazione di più domande da parte dello stesso richiedente, sarà considerata valida esclusivamente l’ultima istanza trasmessa, entro e non oltre la data di scadenza prevista dal presente avviso.

L'ordine cronologico di presentazione delle istanze non costituisce una priorità nell'assegnazione dell'indennità.

Al termine della procedura di trasmissione della domanda, il sistema rilascia una ricevuta di inoltro domanda on-line, contenente il numero del Protocollo generale del Comune di Sassari assegnato all'invio, che dimostra l'avvenuta presentazione dell'istanza per la richiesta dell'indennità ed è sufficiente a confermare la ricezione della domanda da parte dell'Amministrazione.

Il richiedente potrà inoltre ritrovare le domande trasmesse con le relative ricevute accedendo alla propria AREA PERSONALE cliccando su Domande online” e successivamente "Elenco domande".

Cosa si ottiene

L'indennità regionale per la fibromialgia relativa all'annualità 2025 sarà erogata sotto forma di contributo a rimborso delle spese ammissibili e documentate, previa rendicontazione da parte del beneficiario, secondo modalità che verranno comunicate successivamente, fino a un massimo di 800,00 €. Il contributo potrà essere soggetto a decurtazioni qualora le risorse disponibili per l'anno 2025 risultassero insufficienti rispetto al numero degli aventi diritto."

Procedure collegate all'esito

A seguito dell'approvazione del fabbisogno da parte della Regione Sardegna, verranno comunicate le modalità di rendicontazione per ottenere il contributo. Una volta verificati i rendiconti presentati dagli aventi diritto, l'Amministrazione provvederà ad accreditare gli importi spettanti ai beneficiari in un'unica soluzione sul conto corrente associato al codice IBAN indicato nella domanda, nei limiti delle risorse disponibili.

Uffici


Coordinamento amministrativo contabile
Via Zara, 2, 07100 Sassari SS, Italia

Telefono: +39 079279537
PEC: protocollo@pec.comune.sassari.it


Settore di riferimento

Diritti sociali, Inclusione e Pari opportunità

Via Zara, 2, 07100 Sassari SS, Italia

 

INFORMAZIONI

Gli aggiornamenti relativi alla procedura saranno pubblicati nella pagina dedicata ai INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA sul sito del Comune di Sassari.

Per informazioni e per segnalazioni di eventuali difficoltà nella compilazione o nella trasmissione della domanda on line si potrà inviare una email alla seguente casella di posta elettronica simone.porcu@comune.sassari.it / mariagiovanna.spanu@comune.sassari.it, indicando nome, cognome e codice fiscale del richiedente il beneficio, o chiamare i numeri telefonici 079279512 / 079279985 nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Data pubblicazione

17 marzo 2025

Data scadenza

30 aprile 2025

Ulteriori informazioni

Per informazioni e per segnalazioni di eventuali difficoltà nella compilazione o nella trasmissione della domanda on line si potrà inviare una email alla seguente casella di posta elettronica simone.porcu@comune.sassari.it / mariagiovanna.spanu@comune.sassari.it, indicando nome, cognome e codice fiscale del richiedente il beneficio, o chiamare i numeri telefonici 079279512 / 079279985 nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025, 12:42